Pavimento in cemento elicotterato
Il cemento elicotterato è una tecnica di rifinitura del pavimento. Scopriamo cos’è, le sue proprietà e le modalità di utilizzo.
Che cos'è il cemento elicotterato?
Il "cemento elicotterato" è una tecnica di finitura del calcestruzzo ampiamente utilizzata in progetti di pavimentazione industriale e commerciale.
Questo processo viene eseguito dopo che il calcestruzzo è stato versato, livellato e compattato.
Una volta che il calcestruzzo ha raggiunto la giusta consistenza e indurito leggermente, viene utilizzato un frattazzo meccanico, una macchina per levigare le superfici che nella parte inferiore ha delle eliche e in funzione è simile a un elicottero.
Lo scopo di questa tecnica di finitura è ottenere una superficie liscia, uniforme e resistente,in modo da ridurre al minimo le irregolarità e le imperfezioni.
Questo processo migliora notevolmente la planarità e l'aderenza del pavimento, rendendolo adatto per il transito di carichi pesanti e il movimento di carrelli e attrezzature industriali. Inoltre, il cemento elicotterato contribuisce ad aumentare la durata del pavimento e facilita la pulizia e la manutenzione nel tempo. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di fornire pavimenti robusti e di alta qualità per ambienti industriali, commerciali e pubblici.
Curiosità: perché si chiama "elicotterato"?
Il termine "cemento elicotterato" in realtà è utilizzato impropriamente. Infatti, il materiale in questione è il calcestruzzo. L’aggettivo elicotterato si riferisce invece al macchinario che si utilizza per la finitura del calcestruzzo. Il frattazzo meccanico presenta una sorta di pale rotanti all’estremità inferiore e nel corso del suo funzionamento ricorda molto un elicottero.
Pavimenti elicotterati per interni ed esterni: l'utilizzo industriale
-
Versamento del calcestruzzo. Il calcestruzzo viene versato sulla superficie da pavimentare. La miscela di calcestruzzo deve essere adeguatamente dosata e preparata per garantire la resistenza e la durabilità della pavimentazione.
-
Livellamento iniziale. Dopo il versamento, il calcestruzzo viene livellato manualmente con l'uso di regoli e altri attrezzi. Questa fase è cruciale per ottenere una superficie uniforme prima dell'intervento dell'elicottero.
-
Passaggio dell'elicottero. Una volta livellata la superficie iniziale, l'elicottero entra in azione. L'elicoplano si muove sopra il calcestruzzo fresco in maniera lenta e controllata, consentendo alle pale di compattare il materiale e rimuovere eventuali imperfezioni.
-
Creazione della finitura desiderata. Durante il passaggio dell'elicottero, è possibile ottenere diverse finiture a seconda delle preferenze e delle esigenze del progetto. Si possono ottenere finiture lisce e levigate o finiture più ruvide per aumentare l'aderenza in aree soggette a condizioni atmosferiche sfavorevoli.
-
Cura e indurimento. Dopo il passaggio dell'elicottero, il calcestruzzo deve essere lasciato indurire adeguatamente prima di poter essere utilizzato. Questo processo di cura può richiedere alcuni giorni, a seconda delle condizioni ambientali.
L'importanza dello spessore
Lo spessore del cemento elicotterato si riferisce alla misura della profondità del calcestruzzo utilizzato per pavimentare un'area specifica. È misurato in millimetri o pollici e varia a seconda delle specifiche del progetto e delle esigenze strutturali dell'area in cui verrà applicato. La corretta determinazione dello spessore è fondamentale per garantire che la pavimentazione abbia la resistenza e la durabilità necessarie per sopportare il carico e il traffico previsto. Ecco i pro di un alto spessore:
- Resistenza e capacità portante: lo spessore del cemento elicotterato è direttamente correlato alla sua resistenza e capacità portante. Un calcestruzzo con uno spessore adeguato è in grado di sopportare il carico di veicoli pesanti, movimenti del terreno e altre forze esterne senza deformarsi o subire danni strutturali. Ciò è particolarmente critico per pavimentazioni soggetti a traffico intenso, come strade, parcheggi commerciali e aree industriali.
- Risposta agli stress meccanici: un calcestruzzo elicotterato con uno spessore appropriato può resistere agli stress meccanici a cui è sottoposto nel tempo. Ciò include carichi dinamici causati dal passaggio di veicoli, carichi statici dovuti alla presenza di strutture e carichi termici derivanti dalle variazioni di temperatura. Lo spessore adeguato contribuisce a garantire che il calcestruzzo mantenga la sua integrità strutturale e prestazioni funzionali nel lungo periodo.
- Durabilità e resistenza all'usura: una delle caratteristiche più desiderate del cemento elicotterato è la sua durabilità. Lo spessore influisce direttamente sulla resistenza all'usura, alla fessurazione e alla degradazione del calcestruzzo nel tempo. Un calcestruzzo con uno spessore adeguato è meno suscettibile ai danni causati dall'usura e dall'azione degli agenti atmosferici, come pioggia, neve, gelo e calore estremo.
- Protezione contro il deterioramento: uno spessore appropriato può proteggere il calcestruzzo da problemi comuni come il deterioramento chimico. Specialmente in ambienti industriali o in prossimità di sostanze chimiche, uno spessore adeguato offre una barriera protettiva che impedisce ai prodotti chimici aggressivi di penetrare nel calcestruzzo e danneggiarlo.
- Conformità alle normative: nel processo di progettazione e costruzione del cemento elicotterato, è essenziale assicurarsi che lo spessore della pavimentazione sia in conformità con le normative locali e le specifiche del progetto. Le normative di costruzione spesso stabiliscono requisiti minimi di spessore per garantire la sicurezza e la durabilità delle pavimentazioni.
Contattaci per info o preventivi