L'uso del calcestruzzo e resina per i supermercati: introduzione
Il calcestruzzo offre resistenza e durabilità, garantendo una base solida per affrontare il traffico intenso. La resina, d'altra parte, aggiunge una finitura lucida e protettiva, rendendo il pavimento facile da pulire e resistente alle macchie. Questa combinazione di materiali offre anche la possibilità di creare design personalizzati, aggiungendo un tocco estetico unico al tuo supermercato. Che tu stia cercando robustezza, stile o praticità, il calcestruzzo e la resina sono la scelta ideale per pavimenti impeccabili e funzionali.
Perché si usano questi pavimenti?
Aspetto moderno: I pavimenti in resina sono disponibili in una varietà di colori e finiture, il che consente di creare un aspetto personalizzato che si adatta allo stile del supermercato.Resistenza all'usura: I pavimenti in resina sono molto resistenti all'usura, il che li rende una buona scelta per i supermercati che ricevono un elevato traffico di persone e carrelli.
Manutenzione semplice: I pavimenti in resina sono facili da pulire e mantenere, il che può far risparmiare tempo e denaro ai supermercati. Igiene: I pavimenti in resina sono impermeabili e antiscivolo, il che li rende una buona scelta per i supermercati che devono rispettare le norme igieniche. Personalizzazione: I pavimenti in resina possono essere personalizzati con una varietà di motivi e disegni, il che può aiutare a creare un ambiente unico e attraente per i clienti.
Pavimenti per i parcheggi del supermercato: materiali
- Calcestruzzo (è il caso di BMB): Il calcestruzzo stampato è una scelta popolare per i parcheggi dei supermercati grazie alla sua resistenza e durabilità. Viene versato come un normale calcestruzzo, ma prima che indurisca completamente, viene impresso con stampi per creare diverse texture e disegni. Questo tipo di pavimentazione offre anche un'ottima resistenza all'usura e alle macchie, rendendolo ideale per aree ad alto traffico come i parcheggi.
- Asfalto: L'asfalto è un'opzione conveniente e veloce per pavimentare i parcheggi dei supermercati. È una miscela di aggregati, sabbia e bitume, che viene stesa e compattata per creare una superficie uniforme. L'asfalto è resistente e può sopportare il peso dei veicoli, ma richiede una manutenzione regolare per evitare crepe e deformazioni. Pavimenti in Blocchi di Cemento: I blocchi di cemento sono una soluzione modulare per i parcheggi dei supermercati.
Offrono una maggiore flessibilità rispetto alle altre opzioni, poiché possono essere facilmente rimossi e sostituiti in caso di danni o manutenzione.
Ricorda che la scelta del pavimento dipende da vari fattori, tra cui il budget, il livello di traffico previsto e la durata desiderata del pavimento.
Un'attenta pianificazione e la consulenza di professionisti del settore aiuteranno a selezionare la migliore opzione per i parcheggi del tuo supermercato.
Un'attenta pianificazione e la consulenza di professionisti del settore aiuteranno a selezionare la migliore opzione per i parcheggi del tuo supermercato.
Pavimenti per le corsie all'interno del supermercato: l'uso dei materiali che non assorbono liquidi e solidi
I pavimenti in resina sono una scelta popolare per le corsie all'interno dei supermercati grazie alle loro numerose qualità vantaggiose.Questi pavimenti sono realizzati con una miscela di resina epossidica o poliuretanica, che viene stesa su una superficie preparata e livellata.
Vediamo le caratteristiche principali, i tipi di resina utilizzati, i materiali, i pro e i contro di questo tipo di pavimentazione. Le tipologie di resina utilizzate includono resina epossidica e poliuretanica. La resina epossidica è dura e resistente, ideale per aree con traffico pesante. La resina poliuretanica è flessibile e offre una maggiore resistenza agli agenti chimici e all'usura.
I materiali utilizzati per preparare la superficie dipendono dalla condizione del pavimento esistente. Spesso, il calcestruzzo viene preparato per assicurare una superficie solida e pulita su cui applicare la resina.
Vediamo le caratteristiche principali, i tipi di resina utilizzati, i materiali, i pro e i contro di questo tipo di pavimentazione. Le tipologie di resina utilizzate includono resina epossidica e poliuretanica. La resina epossidica è dura e resistente, ideale per aree con traffico pesante. La resina poliuretanica è flessibile e offre una maggiore resistenza agli agenti chimici e all'usura.
I materiali utilizzati per preparare la superficie dipendono dalla condizione del pavimento esistente. Spesso, il calcestruzzo viene preparato per assicurare una superficie solida e pulita su cui applicare la resina.
I pro dei pavimenti in resina includono la facilità di pulizia e manutenzione, la resistenza alle macchie e agli agenti chimici, e la loro durabilità. Inoltre, la resina può essere personalizzata in vari colori e finiture, aggiungendo uno stile unico all'ambiente.
T
T
uttavia, i contro includono il costo iniziale relativamente più alto rispetto ad altre opzioni di pavimentazione. Inoltre, la preparazione della superficie e l'applicazione della resina richiedono competenza e precisione professionale per garantire una performance ottimale e duratura.
In conclusione, i pavimenti in resina sono una scelta eccellente per le corsie interne del supermercato, poiché offrono un'ampia gamma di vantaggi in termini di resistenza, durabilità ed estetica.
In conclusione, i pavimenti in resina sono una scelta eccellente per le corsie interne del supermercato, poiché offrono un'ampia gamma di vantaggi in termini di resistenza, durabilità ed estetica.
Con la giusta installazione e manutenzione, questi pavimenti possono trasformare le corsie del supermercato in spazi attraenti e funzionali per il comfort e la soddisfazione dei clienti.
Evitare prodotti aggressivi o abrasivi che possono danneggiare la finitura.
La pulizia regolare con una scopa a setole morbide o un mop umido aiuterà a rimuovere la polvere e lo sporco quotidiano.
Per le macchie ostinate, è possibile utilizzare un panno morbido imbevuto di soluzione detergente, seguito da risciacquo con acqua pulita.
La facilità nella pulizia
I pavimenti in resina offrono la comodità della pulizia grazie alla loro superficie liscia e impermeabile. Per mantenerli in ottime condizioni, basta un'efficace routine di pulizia. È consigliabile utilizzare detergenti neutri o specifici per pavimenti in resina, diluiti in acqua tiepida.Evitare prodotti aggressivi o abrasivi che possono danneggiare la finitura.
La pulizia regolare con una scopa a setole morbide o un mop umido aiuterà a rimuovere la polvere e lo sporco quotidiano.
Per le macchie ostinate, è possibile utilizzare un panno morbido imbevuto di soluzione detergente, seguito da risciacquo con acqua pulita.
Pavimentazione per supermercati: le opere realizzate da BMB System
- EXPO Milano (Società G. Maltauro Spa e Bilfinger Sielv Facility Management Srl) - (MI)
- Autostrade Valdastico - (PD)
- Stazione ferroviaria Alta Velocità Bologna - (BO)
- Parco Comm. Giardini di Jesolo - (VE):
realizzazione di pavimenti in calcestruzzo per area esterna ed interna del complesso commerciale. - Iper Lando - Conselve - (PD):
produzione di pavimenti per la logistica delle aree interene del supermercato e per le aree esterne del parcheggio. - Outlet San Donà del Piave - (TV)
- Centro Commerciale Fiera del Sud - Siracusa:
pavimenti di logistica in calcestruzzo per area interna ed esterna del nuovo centro commerciale. - Famila - Nova Milanese - Brescello - Novi Ligure
- Esselunga di Corso Traiano - Torino:
messa in posa dei pavimenti industriali a Torino per il nuovo punto vendita Esselunga. Centro Commerciale Giardini di Iesolo (VE)