
Quando si tratta di pavimentazione esterna per ambienti industriali, il calcestruzzo si conferma come la scelta più affidabile e vantaggiosa.
Grazie alle sue qualità intrinseche, il calcestruzzo offre numerosi benefici che lo rendono la soluzione ideale per le aree esterne soggette a pesanti carichi e condizioni ambientali avverse.
Esploreremo i 5 motivi più importanti per cui sempre più aziende scelgono il calcestruzzo per i loro pavimenti esterni, garantendo durabilità, sicurezza e prestazioni a lungo termine.

I 5 pro dell'utilizzo del calcestruzzo per le pavimentazioni da esterni
- Ottimo livello di permeabilità ideale per assorbire al meglio eventuali liquidi
- Resistenza ottimale: pensata per supportare anche il passaggio di muletti e di altri mezzi pesanti all’interno dell’azienda.
- Materiale di alta qualità: i materiali utilizzati appositamente per le pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono pensati per riuscire a supportare le attività industriali in modo ottimale.
- Durezza.
- Impiego sia all’interno sia all’esterno dell’azienda in base alle applicazioni e servizi da svolgere.
- Durabilità: il pavimento è in grado di resistere per un lungo periodo anche con costanti sollecitazioni.
Differenze tra calcestruzzo e resina nelle pavimentazioni per esterni
I pavimenti per esterni in calcestruzzo sono una soluzione popolare e resistente per ambienti all'aperto. Composti principalmente da cemento, sabbia, ghiaia e acqua, questi pavimenti offrono una superficie robusta e duratura, ideale per sopportare l'usura quotidiana e le intemperie.La loro composizione chimica garantisce una notevole resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, sole e gelo, rendendoli adatti per qualsiasi stagione.
Se consideriamo i pavimenti per esterni in resina, questi sono di sicuro una soluzione innovativa e versatile per arricchire gli spazi all'aperto.
Composti da una miscela di resina epossidica e aggregati minerali, questi pavimenti offrono una superficie resistente e durevole. La loro composizione chimica garantisce una notevole resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e alle sostanze chimiche, riducendo l'usura nel tempo.
I vantaggi includono la facilità di pulizia e manutenzione, un aspetto estetico accattivante, l'antiscivolo per una maggiore sicurezza e la possibilità di personalizzare colori e texture, offrendo uno stile unico e moderno a ogni ambiente esterno.
.png)
La resistenza al fuoco: un particolare da non sottovalutare
La resistenza al fuoco del calcestruzzo è uno dei suoi attributi più distintivi e cruciali. Grazie alla sua composizione inorganica e densa, il calcestruzzo è intrinsecamente ignifugo. In caso di incendio, il calcestruzzo reagisce lentamente all'aumento delle temperature, mantenendo la sua integrità strutturale più a lungo rispetto ad altri materiali da costruzione.In pratica, il calcestruzzo è esposto al fuoco, il cemento inizia a decomporsi e rilascia acqua. Questa acqua aiuta a raffreddare il calcestruzzo e a rallentare la sua combustione.
Inoltre, il calcestruzzo forma una crosta sulla sua superficie, che aiuta a proteggere il materiale dall'esposizione diretta al fuoco.
Questa capacità è fondamentale per la sicurezza della tua casa o del tuo garage, poiché un edificio con pavimenti, pareti e pilastri in calcestruzzo è meno suscettibile al collasso o al propagarsi delle fiamme.
L'alto punto di fusione di questo materiale e la sua bassa conducibilità termica lo rendono ideale per proteggere le strutture e garantire il tempo sufficiente per le evacuazioni in caso di emergenza incendi.
Lo utilizziamo per la creazione del pavimento in calcestruzzo per grandi aree produttive come magazzini, piazzali, parcheggi multipiano che necessitano di una base di appoggio sicura e forte. Utilizziamo pavimentazioni in cls anche per lavorazioni in ambito civile, come nel caso di pavimentazioni per garage o per rampe antiscivolo, dove è richiesta un'alta resistenza all'uso continuativo e prolungato nel tempo.
Mettiamo a disposizione dei clienti la nostra esperienza, qualità e passione per garantire il miglior risultato funzionale e finiture superficiali di alta qualità meccanica ed estetica.
| ![]() |
---|
Pavimenti industriali in cls a planarità controllata
Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo, possono essere effettuate mediante:- stesura di calcestruzzo con Laser Screed;
- stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli;
- rifacimento corsie di passaggio carrelli con resina.
Scopriamo nel dettaglio come funzionano queste specifiche lavorazioni per i pavimenti industriali in calcestruzzo.
Pavimentazioni industriali calcestruzzo con Laser Screed
Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo con il metodo laser screed sono consigliate nel campo della logistica, magazzini, capannoni e attività aziendali.
Questo è un metodo che prevede la creazione di pavimentazioni industriali a planarità controllata mediante l’uso di una vibrostenditrice Laser Screed.
Il Laser Screed è un macchinario a controllo computerizzato nato per svolgere due funzioni quella di vibrocompattare e di staggiare il calcestruzzo quando si crea un pavimento per l’industria.
Questo mezzo è dotato di un braccio telescopico che nella zona terminale presenta una staggia vibrante che permette di lavorare in modo corretto il calcestruzzo. La planarità del pavimento attraverso il laser screed può essere controllata durante la fase di getto, che consente di realizzare delle campiture di ampiezza non indifferente. Grazie all’uso di questa tecnologia diminuiscono i giunti costruttivi, vengono eliminati i potenziali difetti della planarità che si possono manifestare durante la sua posa.
I vantaggi della tecnologia Laser Screed, dunque, sono molti. In primo piano è possibile usare un calcestruzzo con delle classi di consistenza S3, invece di quello di consistenza S4 oppure di tipo S5 che sono necessari per quello tradizionale.
Si ottengono benefici anche dai tempi di posa che si riducono notevolmente e infine non si può che definire come sia vantaggioso dal punto della resistenza.
Stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli
La stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli è una soluzione pensata appositamente per coloro che hanno specifiche esigenze di magazzino o di logistica.
Questa strutturazione viene realizzata in modo tale da agevolare il passaggio dei carrelli all’interno del magazzino.
La stesura di calcestruzzo grazie a questa impostazione viene studiata già al fine di supportare le esigenze dell’azienda.
Rifacimento corsie di passaggio carrelli con resina
Il rifacimento delle corsie di passaggio carrelli con resina è una soluzione ideale per coloro che vogliono migliorare e studiare una nuova pavimentazione per il proprio magazzino, centro logistico, azienda ecc…
L’utilizzo della resina è consigliato in primo piano per le sue ottime proprietà di tipo sia chimico sia fisico. Questa si distingue per le prestazioni sia in termine di resistenza all’usura sia per la facilità con la quale si pulisce.
Il rifacimento delle corsie di passaggio in resina permette di ottenere un pavimento flessibile e resistente, che riesce a sostenere al meglio tutte le principali sollecitazioni meccaniche.
Le industrie metalmeccaniche e le aziende logistiche, di solito, prediligono questo materiale anche perché la sua resistenza offre un buon transito dei mezzi pesanti.