Home » Attività » Pavimentazioni in calcestruzzo

Pavimentazioni in calcestruzzo

pavimenti industriali in calcestruzzo, molto usati nel settore industriale, mantengono inalterate le proprietà del calcestruzzo.
Il calcestruzzo è caratterizzato principalmente da cemento: acqua ed inerti che vengono opportunamente miscelati tra di loro in dosi corrette dando origine ad un materiale molto resistente e caratterizzato da uno specifico livello di permeabilità.
Queste sue caratteristiche di resistenza e durezza rendono il calcestruzzo un materiale davvero ideale a tal punto che viene utilizzato ampiamente nel settore del ramo edilizio e industriale. Ma non solo: noi di BMB System lo usiamo principalmente per la realizzazione di pavimenti in calcestruzzo per esterni e interni, sia industriali che civili, proprio per le sue doti di durabilità e resistenza. 
Lo utilizziamo per la creazione del pavimento in calcestruzzo per grandi aree produttive come magazzini, piazzali, parcheggi multipiano che necessitano di una base di appoggio sicura e forte. Utilizziamo pavimentazioni in cls anche per lavorazioni in ambito civile, come nel caso di pavimentazioni per garage o per rampe antiscivolo, dove è richiesta un'alta resistenza all'uso continuativo e prolungato nel tempo.               
Mettiamo a disposizione dei clienti la nostra esperienza, qualità e passione per garantire il miglior risultato funzionale e finiture superficiali di alta qualità meccanica ed estetica.

Pavimenti industriali in cls a planarità controllata

Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo, possono essere effettuate mediante:
    • stesura di calcestruzzo con Laser Screed;
    • stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli;
    • rifacimento corsie di passaggio carrelli con resina.

Scopriamo nel dettaglio come funzionano queste specifiche lavorazioni per i pavimenti industriali in calcestruzzo.



Pavimentazioni industriali calcestruzzo con Laser Screed

Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo con il metodo laser screed sono consigliate nel campo della logistica, magazzini, capannoni e attività aziendali. 

Questo è un metodo che prevede la creazione di pavimentazioni industriali a planarità controllata mediante l’uso di una vibrostenditrice Laser Screed.

Il Laser Screed è un macchinario a controllo computerizzato nato per svolgere due funzioni quella di vibrocompattare e di staggiare il calcestruzzo quando si crea un pavimento per l’industria.

Questo mezzo è dotato di un braccio telescopico che nella zona terminale presenta una staggia vibrante che permette di lavorare in modo corretto il calcestruzzo. La planarità del pavimento attraverso il laser screed può essere controllata durante la fase di getto, che consente di realizzare delle campiture di ampiezza non indifferente. Grazie all’uso di questa tecnologia diminuiscono i giunti costruttivi, vengono eliminati i potenziali difetti della planarità che si possono manifestare durante la sua posa.

I vantaggi della tecnologia Laser Screed, dunque, sono molti. In primo piano è possibile usare un calcestruzzo con delle classi di consistenza S3, invece di quello di consistenza S4 oppure di tipo S5 che sono necessari per quello tradizionale.

Si ottengono benefici anche dai tempi di posa che si riducono notevolmente e infine non si può che definire come sia vantaggioso dal punto della resistenza.

 



Stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli

La stesura di calcestruzzo con impostazione corsie di passaggio carrelli è una soluzione pensata appositamente per coloro che hanno specifiche esigenze di magazzino o di logistica.

Questa strutturazione viene realizzata in modo tale da agevolare il passaggio dei carrelli all’interno del magazzino.

La stesura di calcestruzzo grazie a questa impostazione viene studiata già al fine di supportare le esigenze dell’azienda.



Rifacimento corsie di passaggio carrelli con resina

Il rifacimento delle corsie di passaggio carrelli con resina è una soluzione ideale per coloro che vogliono migliorare e studiare una nuova pavimentazione per il proprio magazzino, centro logistico, azienda ecc…

L’utilizzo della resina è consigliato in primo piano per le sue ottime proprietà di tipo sia chimico sia fisico. Questa si distingue per le prestazioni sia in termine di resistenza all’usura sia per la facilità con la quale si pulisce.

Il rifacimento delle corsie di passaggio in resina permette di ottenere un pavimento flessibile e resistente, che riesce a sostenere al meglio tutte le principali sollecitazioni meccaniche.

Le industrie metalmeccaniche e le aziende logistiche, di solito, prediligono questo materiale anche perché la sua resistenza offre un buon transito dei mezzi pesanti.



Pavimenti industriali realizzati con calcestruzzo: vantaggi

I pavimenti industriali creati con il calcestruzzo offrono diversi vantaggi. Sicuramente tra i principali troviamo:

    • Ottimo livello di permeabilità ideale per assorbire al meglio eventuali liquidi
    • Resistenza ottimale: pensata per supportare anche il passaggio di muletti e di altri mezzi pesanti all’interno dell’azienda.
    • Materiale di alta qualità: i materiali utilizzati appositamente per le pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono pensati per riuscire a supportare le attività industriali in modo ottimale.
    • Durezza.
    • Impiego sia all’interno sia all’esterno dell’azienda in base alle applicazioni e servizi da svolgere.
    • Durabilità: il pavimento è in grado di resistere per un lungo periodo anche con costanti sollecitazioni.

Grazie a questi vantaggi sono sempre di più i pavimenti industriali realizzati con il calcestruzzo, con tecnologia Laser Screed e con l’eventuale utilizzo della resina per il rifacimento corsie di passaggio.